A.S.D. LINCI DELLA BASSA

in dubiis explode

  • CHI SIAMO
    • CAMPI
      • CONCORDIA
    • VOGLIO INIZIARE….
    • COS’E’ IL SOFTAIR?
  • FOTO GALLERY
  • TORNEI ED EVENTI
    • 1° TORNEO U.N.U.C.I. VENOM – MONTESE
    • 2° TORNEO A TAPPE “LO STRADELLO” 2011/2012
    • 3° TORNEO GHOST – SPILAMBERTO
    • 6° BERLIN – MOSKOW – Torneo Combat TWO FLAGS
    • ABM 2011
    • Sea & Mountain II – Bin Laden Hunting
    • 5° Tappa Le Linci Ospitano!
  • FORUM
  • CALENDARIO
  • PARTNER

HIGH SPEED FOR DUMMIES

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 4 aprile 2012
Pubblicato in: ATREZZATURA, MECCANICA. Tag: ASG, guida, high speed. 1 Commento

Diciamoci la verità! le nostre ASG spesso e volentieri, diventano feticci, per questo motivo la maggior parte dei softgunner passa ore ed ore di navigazione on line, alla ricerca degli ultimi accessori usciti sul mercato, per rendere sempre più accattivante l’estetica del proprio giocattolino!! Alcuni però… non si fermano all’estetica, e si spingono verso la ricerca delle massime prestazioni in fatto di velocità, trasformando le proprie ASG in veri e propri FRULLINI da 30 pallini al secondo!

Non tutti però hanno la costanza e l’esperinza per poter intraprendere la strada dell’HIGH SPEED, e credete a me quando vi dico che questa strada è lunga e piena di buche belle profonde! Per questi neofiti abbiamo pensato una semplicissima guida, utilizzabile da tutti per poter realizzare una ASG discretamente veloce, che di sicuro vi ripagherà con grosse soddisfazioni!

SCARICA LA GUIDA: HIGH SPEED for DUMMIES by Linci della Bassa 

44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DPM, CONOSCIAMO MEGLIO IL NOSTRO MIMETISMO DI SQUADRA

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 2 aprile 2012
Pubblicato in: ATREZZATURA. Tag: abbigliamento, DPM, mimetismo, MTP. Lascia un commento

Distruptive pattern material (DPM) è il nome comunemente usato per il mimetismo utilizzato dalle forze armate britanniche e da molti altri eserciti  sparsi nel mondo,  particolarmente nelle ex colonie inglesi.

Le principali varianti del DPM sono: il pattern boschivo a 4 colori, e i pattern desert in due, tre, e quattro colori. Il DPM è stato anche prodotto in varianti più rare e particolari, nero/grigio/bianco e in vari toni di blu e di porpora(quest’ultimo per la Swazi Royal Guard).

Attualmente il DPM è in via di abbandono a favore del nuovo MTP, Multi-Terrain Pattern.

DISTRUPTIVE PATTERN MATERIAL, DPM

un po di storia:

Maresciallo Bernard Montgomery mentre veste uno smock Denison

una prima forma di DPM molto diversa da quella che conosciamo tutti,viene utilizzata per la prima volta sui Denison Smock in dotazione ai commando e ai paracadutisti nei primi anni ’40 il design del Denison smock è risultato così pratico e apprezzato che è sopravvissuto, con piccoli aggiornamenti, fino agli anni ’70!

Sistema di Abbigliamento 1960il 1960 pattern-filed uniform range  è stato introdotto per soppiantare il vecchio abbigliamento color cachi, risalente alla seconda guerra mondiale. Questa linea di abbigliamento era così composta: uno Smock da combattimento che all’occorrenza poteva esser dotato di un cappuccio, pantaloni da combattimento, e un parka per i climi più freddi. La base di tutto era un tessuto a trama fitta di cotone, di colore OD(verde oliva)

Il primo uso limitato del DPM

Windproof Smock DPM e pantaloni, modello temperato.

Il nuovo mimetismo DPM inglese, quello che tutti conosciamo  è stato sviluppato nei primi anni  ’60. Usando i quattro colori base dei territori dell’ovest europa: nero, marrone scuro, verde e ocra.  Nasce un pattern mimetico efficace, che è sopravvissuto fino ai giorni nostri, con minime variazioni ai colori e al disegno.

Questo mimetismo è stato probabilmente utilizzato in piccolissima scala per smock, antivento e pochi altr capi in dotazione ai soli corpi speciali.

Nel 1966 l’esercito inglese introduce per la prima volta, e comunque non universalmente, un kit di vestiario mimetico conosciuto informalmente come sistema di abbigliamento 1966, che di fatto ha lo stesso taglio e capi del sistema di abbigliamento 1960, ma in questo caso viene utilizzato un tessuto stampato con il nuovo mimetismo DPM.

sistema di abbigliamento  1968, il primo uso generalizzato

Il sistema di abbigliamento  1968 è il primo kit in dotazione a tutto l’esercito, e apporta solo pochi aggiornamenti rispetto al 1966.  Con il sistema 1968 l’esercito britannico è il primo ad adottare una mimetica universale.

Per i Royal Marines, che hanno la responsabilità per il fianco nord della NATO viene introdotto il c1972. I capi di questo sistema sono stati realizzati con un tessuto leggero ma resistente al vento con mimetismo DPM, e possono  essere indossati sopra un piumino e a pantaloni imbottiti per l’utilizzo in condizioni di freddo estremo. Il design  differisce radicalmente sia dal design standard e para. Lo smock è lungo e ampio, e comprende un voluminoso cappuccio, mentre i pantaloni hanno cerniere nella parte inferiore della gamba per permettere loro di essere messi sopra gli anfibi.

Nella metà degli anni 1970  è stato introdotto per il Reggimento Paracadutisti, un nuovo Smock DPM (smock Para) . Anche se realizzato intessuto di cotone modello 1968, il suo disegno era più vicino a quello del suo predecessore, il Denison smock.

Ultimi sviluppi

Il mimetismo originale è stato leggermente modificato con successive edizioni.  Il modello 1984 ha meno punti e il marrone è molto più scuro, il 1990 ha seguito una banda di nuove forme, il 1994 ha un colore arancione, invece di un tan. Nel sistema di abbigliamento Combat Soldier 95 i colori sono simili a quelli del sistema  1966Pattern.

Anche se lievi modifiche sono state apportate ai colori del DPM , il modello è facile da riconoscere.

Esistono anche versioni  jungle di DPM dove i colori sono più brillanti, e una variante dove il tan è più scuro rispetto al colore verde.

Una variante desert  è stata rilasciata la prima volta su una base limitata nel tardo 1980. molto simile alla versione boschiva, ma usava tonalità di sabbia soffuse e tonalità color cachi, poi sostituito da una versione bicolore dal 1990, la versione a  quattro colori è stata adottata da alcuni paesi del Medio Oriente, in particolare l’Iraq.

Dal 1990 è stato introdotto il PLCE(Personal Load Carrying Equipment) un sistema di gibernaggio per il trasporto dell’attrezzatura personale, prodotto inizialmente in verde oliva, rapidamente sostituito da una versione in DPM,ora quasi tutti i vest e zaini britannici sono in colorazione DPM.
le ultime versioni di mimetismo DPM sono rivestite con uno strato IRR (Infra-redReflective). Questo rivestimento riflette una lunghezza d’onda precisa al fine di fondersi con i colori naturali nell’ infrarosso dello spettro luminoso.  Questo riduce la visibilità dei soldati ai dispositivi di visione notturna che rilevano la luce infrarossa.

L’MTP multi-terrain pattern

Il Multi-Terrain Pattern (MTP) è uno  schema mimetico a sei colori ,destinato a sostituire in parte sia il quattro colori boschivo che la versione desert DPM, utilizzato dalle forze armate britanniche.

L’MTP è stato presentato e ha annunciato alla fine del 2009, pensato per l’uso nel teatro delle operazioni in Afghanistan, ma applicabile anche agli altri teatri.

Una gamma di modelli sono stati sperimentati e valutati in Gran Bretagna, Cipro, Kenya e in Afghanistan comparandoli con il vecchio DPM, desert DPM  e gli altri modelli disponibili in commercio.

Dalla metà del 2010, sono stati prodotti capi in MTP per la distribuzione presso le forze armate impegnate in Afghanistan.

Royal Engineers in Afghanistan, 2011.

questo articolo è una traduzione prelevata da wikipedia

traduzione: Andrea TATO Sacchetti

fonte e immagini: WIKIPEDIA

44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

INCURSIONE IN SIPE!!! DIFENDETE LA BOMBA!!!

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 2 aprile 2012
Pubblicato in: AMICHEVOLI, SQUADRE. Tag: 5° DELTA, AMICHEVOLI, sipe, vignola. Lascia un commento

De-briefing della giocata di domenica 1° aprile 2012:

Questa domenica una piccola delegazione di Linci si è goduta una corposissima giocata in Sipe! Tanta gente! Tanti obiettivi! TANTISSIMI PALLINI!

La giornata inizia con un rapido briefing da parte dei padroni di casa (5° Delta soft-air team) che hanno illustrato a tutti i presenti, le poche e semplici norme di sicurezza all’interno degli edifici; importantissimo l’elmetto, Essenziale per giocare in contesti urbanizzati come la SIPE di Vignola! e le regole d’ingaggio, si spara sempre ma con molto buon senso!! Il divertimento prima di tutto!

La storyboard della giocata, molto sinteticamente, prevedeva l’incursione delle Forze Speciali Iraniane in un laboratorio di ricerca, situato in una città di confine col vicino Iraq. Dove l’intelligence USA aveva già dispiegato un gruppo di contractors (noi) in difesa dell’arsenale nucleare, contenuto all’interno della struttura!

Gli obiettivi della giornata per gli attaccanti erano i seguenti:

  1. Infiltrarsi in un laboratorio di ricerca e impadronirsi di un ordigno nucleare Iracheno.
  2. Prendere il controllo della postazione di missili SAM.
  3. Impadronirsi del Black Hawk per l’esfiltrazione.

Terminato il briefing e impostati i canali radio, ci dirigiamo verso l’OBJ laboratorio, dove prepariamo una difesa a 360° coadiuvata da qualche trovata di TUCO, giusto qualche ostacolo extra per portar via tempo prezioso agli incursori!

Questi accorgimenti però non ci hanno risparmiato un malfunzionamento delle radio, a causa del quale non abbiamo potuto richiedere supporto nel momento critico dell’assalto al laboratorio! Dove alla fine siamo stati sopraffatti dagli incursori! Quando si dice la legge dei grandi numeri 😉

Notevolmente migliore è stata la difesa della postazione missilistica, una volta ristabilite le comunicazioni via radio, arriviamo in supporto del 5° Delta!

Siamo riusciti a respingere con successo più di un attacco grazie alla coordinazione del Lupo e alla precisione micidiale di LittleBoy e Tuco, che hanno rispedito gli attaccanti ben oltre il boschetto adiacente alla postazione.

Dopo la 3° ondata d’incursori… per parte del nostro gruppo è arrivata l’ora di salutare i compagni, la squadra si dimezza! Ma non la nostra grinta!

In un’ultima azione… io e Tuco cerchiamo di riprendere possesso del blackhawk sfruttando i detriti nella cava come copertura, e il volume di fuoco di una minimi gentilmente concessa al sottoscritto in cambio di pallini.

Tentativo purtroppo fallito a causa della superiorità numerica degli avversari che ci rispediscono direttamente a casa!

 A questo punto però, anche per le linci rimanenti si è fatto sentire l’orologio… dopo un rapido saluto e un sentito ringraziamento deponiamo le repliche per il ritorno a casa.

Un sentito ringraziamento va in particolare a:

 5° Delta Softair Team,  sono stati ottimi padroni di casa !! 

 E a Claudio Lupo Bertacchini del Team Sbrago, è riuscito a coordinare al meglio un branco di Linci assetate di tango.

n.b. :le foto verranno sostituite non appena saranno disponibili le foto di repertorio!
44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

COSTRUIRE UNA GHILLIE SUIT by STRIKER – prima parte –

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 30 marzo 2012
Pubblicato in: ATREZZATURA. Tag: GHILLIE SUIT, HOME MADE, STRIKER. 1 Commento

Conosciamo tutti, grazie a videogiochi e al cinema, la figura dello Sniper.

Peculiarità di questa figura bellica è la così detta GHILLIE SUIT, una speciale “divisa” che permette di confondere le forme del nostro corpo e del nostro equipaggiamento agli occhi di un avversario, grazie all’applicazione di strisce di juta tinta a dovere e/o di altro materiale recuperato sul luogo.

Cosa ci serve per ottenere una ghillie suit fatta in casa?

  • Una mimetica o tuta da volo
  • Una rete a maglie larghe
  • Strisce di juta colorata e/o al naturale
  • Ago e filo / colla

Partiamo da una qualsiasi mimetica o tuta di volo, servirà qualcosa per “agganciare” la nostra juta per creare una base adatta utilizzeremo la rete a maglie larghe che ci siamo procurati.

Attacchiamo la rete alla nostra mimetica possiamo cucirla o incollarla, io consiglio sempre il primo metodo è molto più affidabile! dopo di ché rinforziamo i punti che saranno sollecitati di più (ginocchia, gomiti e addome) andando ad attaccare, sempre tramite colla o cuciture, dei pezzi di stoffa resistente (gli snipers veri usano la cordura per quest’operazione, io  mi accontento di un’altra mimetica o di normale tessuto dai colori naturali). Ora la base della nostra ghillie è pronta!

Fatto ciò andremo finalmente ad aggiungere la nostra juta colorata e sfilacciata in precedenza (vi avverto: è una lavorata che porta via mezza giornata solo la juta, ma per fortuna esistono siti che la vendono già bell’e pronta) annodandola alla rete in mazzetti da 15/20 fili per uno.

Ricordatevi di non seguire uno schema preciso, ma di metterla letteralmente a caso, creando zone di colore più o meno grandi e senza forme precise. Bene, ora che avete terminato questa lavorata, se siete fortunati, vi ha tenuti impegnati due giorni (tra tutte quelle che ho iniziato e mai finito ormai sono arrivato a farne una in una giornata e mezzo) avrete ora il 50% della vostra ghillie(sì, avete letto bene) perché qui ci da una mano madre natura con ciuffi d’erba, foglie e rametti raccolti sul campo andrete a completare il mimetismo della vostra ghillie! È importante recuperare parte del materiale direttamente sul luogo di gioco, perché così facendo riuscirete a confondervi al meglio con l’ambiente circostante!

Nella seconda parte vi darò alcuni semplici consigli su come utilizzare al meglio questo mimetismo!

Per le linci, solo roba fatta in casa.

Striker

44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TORNEO “FIVE SHOOT”! 4° POSTO PER LE LINCI!!

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 26 marzo 2012
Pubblicato in: COMBAT, TORNEI. Tag: A.S.A.S., TORNEI COMBAT. 1 Commento


4° posto per le linci! non è un super piazzamento! siamo stati un po sfortunati e un po troppo “CALDI” nella 3° e 4° tappa…e questo ci ha penalizzato!

Ma osservando il nostro comportamento generale, abbiamo MOLTO margine di miglioramento!! con impegno e dedizione, avremo le nostre soddisfazioni agonistiche!

questa è la classifica finale
ASAS………..113
FALCHI……….92
GHOST……….90
LINCI………….80 
SAR…………..71
501……………64

BRAVE LINCI!!!! GRAZIE… a chi si impegna e da il massimo in ogni occasione!!

E UN GRAZIE VA AGLI A.S.A.S. DI SCANDIANO, CHE HANNO BEN COORDINATO IL TORNEO, FIN DALLE PRIME FASI ORGANIZZATIVE!

44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

GIOCARE CON NOI E’ FACILE!!

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 19 marzo 2012
Pubblicato in: INIZIARE, NEWS DAL MONDO. Tag: CAMPO DI CONCORDIA, INIZIARE, MIRANDOLA, PARTECIPARE. Lascia un commento

CONTATTA IL NOSTRO STAFF VIA TELFONO , e-MAIL, FACEBOOK OPPURE PRESENTATI SUL NOSTRO FORUM NELLA SEZIONE :NUOVE RECLUTE! RICEVERAI SUBITO TUTTE LE INFORMAZIONI CHE TI SERVONO PER INIZIARE!!

  1. SEI PRONTO PER INIZIARE?? DECIDI UNA DATA, TRAMITE LA SEZIONE DEL NOSTRO FORUM: ORGANIZZAZIONE PARTITE! E DAI LA CONFERMA DELLA TUA PRESENZA!
  2. PRESENTATI IN CAMPO, CON TANTA VOGLIA DI DIVERTIRTI E DI CONOSCERE GENTE NUOVA!!

a.s.d. LINCI DELLA BASSA

TI ASPETTA IN CAMPO! TUTTI I SABATO POMERIGGIO DELLE 13.30 FINO AL TRAMONTO(INVERNO) E DALLE 15.00 FINO AL TRAMONTO(ESTATE)*

*ESCLUSE LE SETTIMANE CHE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI O AMICHEVOLI,IN OGNI CASO PER ORARI EFFETTIVI E APPUNTAMENTI DI GIOCO CONSULTARE SEMPRE LA SEZIONE : ORGANIZZAZIONE PARTITE DEL NOSTRO FORUM
44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

5° Tappa Torneo “Lo Stradello” – Le Linci Ospitano!!

Pubblicato da A.S.D. Linci della Bassa in 9 marzo 2012
Pubblicato in: NEWS DAL MONDO. Tag: la prima volta. Lascia un commento

Finalmente è arrivata la tappa tanto aspettata!
Ci siamo preparati, ci abbiamo creduto e …. voilà! Siamo stati bravissimi!

Il 4 Marzo si è giocata la 5° tappa del torneo “Lo Stradello” nel campo di Concordia.
E’ stata la prima prova di organizzazione di un torneo e nel complesso siamo stati bravissimi!
Avevamo i gazebo (e ci sono le prove che Smash questa volta se lo è ricordato – vedere foto!), le radio, e il CAFFE’!!! che direi è stato molto gradito da tutte le squadre….e ha creato uno stato di tachicardia generale verso le 14 del pomeriggio, ma soprattutto non dimentichiamo le salsiccine in umido del Tato.

Vai alla pagina e guarda tutte le foto !

Questo slideshow richiede JavaScript.

44.909615 11.011004

condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
  • FORUM

  • le linci su facebook!

    le linci su facebook!
  • SQUADRE INCONTRATE

    • 5° DELTA SOFTAIR TEAM
    • A.S.A.S. SCANDIANO
    • DELTA TEAM
    • GHOST – SPILAMBERTO
    • M.S.U. EMILIA
    • S.A.M. Soft Air Montecchio
    • S.A.R. – SOFTAIR REGGIO EMILIA
    • SBRAGO S.A.S.
    • Sentinel s.a.t.c.
    • sezVENOM U.n.u.c..i Modena
  • LINK UTILI

    • A.S.N.W.G.
    • AIRSOFT MAP
    • ARMYSPORT!
    • GOOGLE
    • PROPPER -mimetiche
    • PX PRATO
    • SAM-softairmania
    • SOFTAIRDYNAMICS
    • UK TACTICAL
    • WGC shop
  • ARGOMENTI:

    • AMICHEVOLI (2)
    • ATREZZATURA (4)
    • BEST PHOTO SHOT (3)
    • COMBAT (2)
    • INIZIARE (2)
    • MECCANICA (2)
    • MIL-SIM (1)
    • NEWS DAL MONDO (5)
    • RECENSIONI ASG (1)
    • SQUADRE (3)
    • TORNEI (1)
    • UMORISMO (2)
  • IMMAGINI DAL FRONTE

    ...dunkler Himmel über Stykkishólmur  **Explored**Papučica / Slipper flower (Calceolaria herbeohybrida)Dreamlike PathASUNDERAmuse-GueuleWinter over the Grand Union Canal …"The Unknown From The Seine"Free  Feature • Read the 'Behind the scene' storyMare d'inverno
    Altre foto
  • AMICHEVOLI ATREZZATURA BEST PHOTO SHOT COMBAT INIZIARE MECCANICA MIL-SIM NEWS DAL MONDO RECENSIONI ASG SQUADRE TORNEI UMORISMO
  • ISCRIVITI NELLA NOSTRA NEWSLETTER!
    SARAI INFORMATO SU TUTTE LE NOSTRE INIZIATIVE!

    Unisciti a 5 altri iscritti
  • CONTATTI

    Andrea TATO Sacchetti: 340.925.464.2
    Stefano CICCIO Reggiani: 333.561.377.9
    Federico MAMU Pinotti: 347.292.797.7

    e-MAIL: lincidellabassa@gmail.com

  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • le linci sono affiliate a:

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
A.S.D. LINCI DELLA BASSA
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • A.S.D. LINCI DELLA BASSA
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • A.S.D. LINCI DELLA BASSA
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: