COS’E IL SOFTAIR????
SOFT AIR
Il soft air o tiro tattico sportivo arriva in Italia intorno agli anni “92” ed è un´attività ludico-ricreativa di squadra, basata sulla simulazione non violenta di giochi tattici Questa disciplina prende il nome dall´utilizzo delle “ASG” Air Soft Gun (in inglese letteralmente “arma ad aria compressa”), ed è caratterizzata da una grande varietà di giochi diversi che comprendono varie tipologie e metodi, che spaziano da un approccio solamente ludico-ricreativo ad un approccio agonistico sportivo ad un approccio strategicosimulativo. Nonostante l´apparenza bellicosa, il soft air è innocuo e non violento, basato esclusivamente sul corretto confronto sportivo, ed è proprio per queste caratteristiche che è ormai frequente l´utilizzo di questa attività nell´ambito del team building, del problem solving e della formazione aziendale. Le Air Soft Gun sono repliche più o meno fedeli di alcuni tipi di arma lunga o corta, generalmente alimentate da un´apposita batteria con voltaggio variabile ( tra i 6 e i 12 V ) e di diverse tipologie ( NiCh,LiFe, e LiPo) che proiettano pallini sferici di materiale biodegradabile a distanze variabili tra i 25 e i 45 mt.
Schema di funzionamento di un ASG.
In Italia le armi giocattolo da soft air sono classificate come “strumenti” e come tali non rientrano nella classificazione di “armi” e nemmeno di “oggetti atti ad offendere”. Secondo il parere della “Commissione Consultiva per il Controllo delle armi” del Ministero dell´Interno, si considerano non idonee ad arrecare offesa alla persona gli “strumenti softair” che non superano 1 Joule di energia ( 100 mt al sec.) all´uscita della canna, se si supera questo limite le asg si devono considerare “oggetti atti ad offendere” con tutte le relative conseguenze giuridiche. Per motivi di sicurezza è assolutamente d´obbligo per chi gioca indossare occhiali protettivi, o meglio ancora delle maschere integrali per proteggere tutto il viso.
La particolarità di questo gioco è l´essere basato completamente sulla correttezza del singolo giocatore, è infatti dovere del giocatore, nel momento in cui avverte l´impatto del pallino avversario, alzare la mano e gridare colpito (autodichiarazione), abbandonando l´area di gioco ed evitando di comunicare ai propri compagni ancora impegnati nelle azioni.
Chi agisce disonestamente viene ironicamente definito Highlander e una volta individuato può anche essere espulso dal gioco o nei casi più gravi, dall´Associazione di appartenenza. L´attività softeristica in Italia si divide principalmente in due grossi settori, quello agonistico e quello non agonistico Per l´attività agonistica, numerosi sono i tornei organizzati durante tutti i mesi dell´anno, dove liberamente ci si può iscrivere, mentre unico è il Campionato Nazionale di Soft Air, organizzato dall´ ASNWG che si svolge nell´arco di un biennio e coinvolge contemporaneamente 14 Regioni con un unico regolamento di gioco. Per l´attività non agonistica generalmente si intendono tutte quelle manifestazioni dove due o più fazioni si affrontano tra loro per l´occupazione di porzioni di terreno o obbiettivi in base agli ordini di missione ricevuti. In questi tipi di manifestazioni si partecipa per il gusto di giocare confrontandosi con gli avversari, simulando realisticamente un´azione tattica, non vincolata a regolamenti rigidi e arbitraggi, dove ogni giocatore partecipante è arbitro e responsabile di se stesso per il divertimento di tutti, per questa tipologia di gioco ASNWG organizza le SNC (Simulazioni Non Competitive) denominate Grande Caccia. Il soft air si gioca prevalentemente all´aria aperta in aree boschive o in zone urbane dimesse, ma è fondamentale ricordare che non è possibile giocare su un qualsiasi terreno se prima non si è fatta richiesta al proprietario e ricevuta da lui un´ autorizzazione scritta. Arrecare disturbo o provocare danni con un l´uso improprio delle asg a proprietà private o a cittadini, oltre che essere punibile dalla legge è una mancanza di educazione e rispetto per il prossimo e nuoce a chi pratica questa disciplina rispettando le istituzioni, la società e l´ambiente. Vogliamo quindi cogliere l´occasione per far presente quali sono gli obblighi attualmente in vigore per chi volesse con il suo gruppo di amici giocare a softair nel rispetto delle vigenti leggi:
– Formare un´Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica)
– Coperture assicurative per tutti i soci
– Armi giocattolo (asg) sotto il Joule di potenza
– Parte terminale della canna tinta di rosso per 3 cm.
– Permesso scritto del proprietario del terreno dove si intende svolgere l´attività – Informare le autorità locali degli orari, dei giorni e del luogo dove viene svolta l´attività
“Giocate a soft air, ma rispettate la legge e l´ambiente”
dal sito http://www.asnwgsoftair.it