Distruptive pattern material (DPM) è il nome comunemente usato per il mimetismo utilizzato dalle forze armate britanniche e da molti altri eserciti sparsi nel mondo, particolarmente nelle ex colonie inglesi.
Le principali varianti del DPM sono: il pattern boschivo a 4 colori, e i pattern desert in due, tre, e quattro colori. Il DPM è stato anche prodotto in varianti più rare e particolari, nero/grigio/bianco e in vari toni di blu e di porpora(quest’ultimo per la Swazi Royal Guard).
Attualmente il DPM è in via di abbandono a favore del nuovo MTP, Multi-Terrain Pattern.

DISTRUPTIVE PATTERN MATERIAL, DPM
un po di storia:

Maresciallo Bernard Montgomery mentre veste uno smock Denison
una prima forma di DPM molto diversa da quella che conosciamo tutti,viene utilizzata per la prima volta sui Denison Smock in dotazione ai commando e ai paracadutisti nei primi anni ’40 il design del Denison smock è risultato così pratico e apprezzato che è sopravvissuto, con piccoli aggiornamenti, fino agli anni ’70!
Sistema di Abbigliamento 1960il 1960 pattern-filed uniform range è stato introdotto per soppiantare il vecchio abbigliamento color cachi, risalente alla seconda guerra mondiale. Questa linea di abbigliamento era così composta: uno Smock da combattimento che all’occorrenza poteva esser dotato di un cappuccio, pantaloni da combattimento, e un parka per i climi più freddi. La base di tutto era un tessuto a trama fitta di cotone, di colore OD(verde oliva)
Il primo uso limitato del DPM
Il nuovo mimetismo DPM inglese, quello che tutti conosciamo è stato sviluppato nei primi anni ’60. Usando i quattro colori base dei territori dell’ovest europa: nero, marrone scuro, verde e ocra. Nasce un pattern mimetico efficace, che è sopravvissuto fino ai giorni nostri, con minime variazioni ai colori e al disegno.
Questo mimetismo è stato probabilmente utilizzato in piccolissima scala per smock, antivento e pochi altr capi in dotazione ai soli corpi speciali.
Nel 1966 l’esercito inglese introduce per la prima volta, e comunque non universalmente, un kit di vestiario mimetico conosciuto informalmente come sistema di abbigliamento 1966, che di fatto ha lo stesso taglio e capi del sistema di abbigliamento 1960, ma in questo caso viene utilizzato un tessuto stampato con il nuovo mimetismo DPM.
sistema di abbigliamento 1968, il primo uso generalizzato
Il sistema di abbigliamento 1968 è il primo kit in dotazione a tutto l’esercito, e apporta solo pochi aggiornamenti rispetto al 1966. Con il sistema 1968 l’esercito britannico è il primo ad adottare una mimetica universale.
Per i Royal Marines, che hanno la responsabilità per il fianco nord della NATO viene introdotto il c1972. I capi di questo sistema sono stati realizzati con un tessuto leggero ma resistente al vento con mimetismo DPM, e possono essere indossati sopra un piumino e a pantaloni imbottiti per l’utilizzo in condizioni di freddo estremo. Il design differisce radicalmente sia dal design standard e para. Lo smock è lungo e ampio, e comprende un voluminoso cappuccio, mentre i pantaloni hanno cerniere nella parte inferiore della gamba per permettere loro di essere messi sopra gli anfibi.
Nella metà degli anni 1970 è stato introdotto per il Reggimento Paracadutisti, un nuovo Smock DPM (smock Para) . Anche se realizzato intessuto di cotone modello 1968, il suo disegno era più vicino a quello del suo predecessore, il Denison smock.
Ultimi sviluppi
Il mimetismo originale è stato leggermente modificato con successive edizioni. Il modello 1984 ha meno punti e il marrone è molto più scuro, il 1990 ha seguito una banda di nuove forme, il 1994 ha un colore arancione, invece di un tan. Nel sistema di abbigliamento Combat Soldier 95 i colori sono simili a quelli del sistema 1966Pattern.
Anche se lievi modifiche sono state apportate ai colori del DPM , il modello è facile da riconoscere.
Esistono anche versioni jungle di DPM dove i colori sono più brillanti, e una variante dove il tan è più scuro rispetto al colore verde.
Una variante desert è stata rilasciata la prima volta su una base limitata nel tardo 1980. molto simile alla versione boschiva, ma usava tonalità di sabbia soffuse e tonalità color cachi, poi sostituito da una versione bicolore dal 1990, la versione a quattro colori è stata adottata da alcuni paesi del Medio Oriente, in particolare l’Iraq.
Dal 1990 è stato introdotto il PLCE(Personal Load Carrying Equipment) un sistema di gibernaggio per il trasporto dell’attrezzatura personale, prodotto inizialmente in verde oliva, rapidamente sostituito da una versione in DPM,ora quasi tutti i vest e zaini britannici sono in colorazione DPM.
le ultime versioni di mimetismo DPM sono rivestite con uno strato IRR (Infra-redReflective). Questo rivestimento riflette una lunghezza d’onda precisa al fine di fondersi con i colori naturali nell’ infrarosso dello spettro luminoso. Questo riduce la visibilità dei soldati ai dispositivi di visione notturna che rilevano la luce infrarossa.
L’MTP multi-terrain pattern
Il Multi-Terrain Pattern (MTP) è uno schema mimetico a sei colori ,destinato a sostituire in parte sia il quattro colori boschivo che la versione desert DPM, utilizzato dalle forze armate britanniche.
L’MTP è stato presentato e ha annunciato alla fine del 2009, pensato per l’uso nel teatro delle operazioni in Afghanistan, ma applicabile anche agli altri teatri.
Una gamma di modelli sono stati sperimentati e valutati in Gran Bretagna, Cipro, Kenya e in Afghanistan comparandoli con il vecchio DPM, desert DPM e gli altri modelli disponibili in commercio.
Dalla metà del 2010, sono stati prodotti capi in MTP per la distribuzione presso le forze armate impegnate in Afghanistan.
questo articolo è una traduzione prelevata da wikipedia
traduzione: Andrea TATO Sacchetti
fonte e immagini: WIKIPEDIA